REER

ReeR spa è un'azienda che da oltre 50 anni costruisce sensori di sicurezza progettando le prime barriere fotoelettriche all'inizio degli anni '80.

Da allora ReeR è il leader italiano nei sensori optoelettronici per sicurezza industriale e non ha mai smesso di innovare ed investire per mantenere questo ruolo e fornire soluzioni affidabili ed efficaci per la protezione del lavoro.
Reer, barriere fotoelettriche, fotocellule, sicurezza, certificazione
Noi Effebi forniamo ai nostri clienti i prodotti ReeR per rendere altamente sicuri gli ambienti lavorativi in modo consono alle normative e direttive europee.

L'attenzione al cliente ed il know-how tecnico e qualitativo sono i fattori che hanno reso possibile il successo di ReeR in ambito di antinfortunistica industriale.

Di seguito il link ad un video dimostrativo:


 
I nostri agenti Effebi, in base alle specifiche e alle esigenze da voi segnalate, saranno perfettamente in grado di aiutarvi ad individuare i prodotti più adeguati per ottenere la soluzione più idonea a proteggere le vostre aree di lavoro.Fotocellule, sensori magnetici, barriere ATEX e molteplici accessori completano la gamma di prodotti ReeR che Effebi può fornirvi attraverso un'accurata individuazione delle vostre necessità al fine di soddisfare le richieste della nostra Clientela.

Reer, barriere fotoelettriche, fotocellule, sicurezza, certificazioneLe barriere fotoelettriche di sicurezza sono dispositivi elettrosensibili composti da uno o più raggi che emessi da un elemento emettitore e ricevuti da un elemento ricevitore, creano un'area immateriale controllata.

Le caratteristiche fondamentali sono le seguenti:
  1. Livello di sicurezza: definisce i principi di autocontrollo e sicurezza presenti nel dispositivo, deve essere scelto in funzione del livello di rischio presente sulla macchina;
  2. Altezza protetta: è l'altezza controllata dalla barriera. Se essa è posizionata orizzontalmente tale valore indica la profondità della zona protetta;
  3. Portata: è la massima distanza operativa che può esistere tra emettitore e ricevitore;
  4. Tempo di risposta: è il tempo che la barriera impiega ad inviare il segnale di allarme, una volta intercettata la zona protetta;
  5. Risoluzione: è la dimensione minima che un oggetto deve avere perchè questo, attraversando l'area controllata, causi sicuramente l'intervento del dispositivo ed il conseguente arresto del movimento pericoloso della macchina.
Reer, barriere fotoelettriche, fotocellule, sicurezza, certificazione

Reer, barriere fotoelettriche, fotocellule, sicurezza, certificazione, MosaicAltro prodotto di punta è il controllore di sicurezza modulare e configurabile Mosaic che consente di gestire il sistema di controllo di sicurezza di una macchina o un impianto.

Al controllore Mosaic possono essere collegati sensori e comandi di sicurezza quali: sensori optoelettronici (barriere, scanner, fotocellule), interruttori meccanici, tappeti sensibili, pulsanti di arresto di emergenza, comandi bi-manuali, concentrandone la gestione su un unico dispositivo flessibile ed espandibile.

Tramite il software MSD (Mosaic Safety Designer), installato su PC, è possibile creare logiche complesse, con l’utilizzo di operatori logici e di funzioni di sicurezza quali muting, timer, contatori, memorie, ecc. grazie ad un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva.

Guarda il video tutorial di Mosaic Safety Designer:


Mosaic è costituito da un'unità principale M1, configurabile tramite l'interfaccia grafica MSD - in dotazione con ciascuna unità Master senza costi aggiuntivi - e fino ad un massimo di 14 unità di espansione.
La configurazione effettuata viene trasferita al modulo M1 tramite un collegamento USB.

Rispetto ai circuiti di sicurezza realizzati con componenti tradizionali (moduli di sicurezza a relè) Mosaic presenta molti vantaggi:
  • riduce il numero di componenti e quindi l'ingombro e la quantità dei cablaggi;
  • velocizza i tempi di costruzione del quadro elettrico;
  • fornisce la configurazione logica necessaria attraverso un'unica, semplice programmazione software, quindi facilmente modificabile dal progettista della macchina;
  • permette la realizzazione di sistemi di sicurezza resistenti ai tentativi di manomissione;
  • semplifica la manutenzione della macchina grazie alla scheda di memoria MCM che permette il trasferimento del programma di configurazione in un nuovo Mosaic con poche semplici operazioni.Reer, barriere fotoelettriche, fotocellule, sicurezza, certificazione, Mosaic

Le interfacce di sicurezza, come i moduli relè AD SR0 e AD SR0A, costituiscono un sistema dedicato di interfacciamento tra le barriere di sicurezza, dotate di uscite statiche autocontrollate di sicurezza, ed i circuiti di comando della macchina o dell'impianto.

I moduli relè AD SR0 e AD SR0A sono stati appositamente realizzati per interfacciare le barriere di sicurezza EOS4 X, EOS2 X, Admiral AX, Vision VX/VXL/MXL/ MXL U e Janus, dotate di ingresso di feedback per il controllo di relè esterni, con i circuiti di controllo della macchina.

Il modulo funziona con 2 relè a contatti guidati per applicazioni di sicurezza, pilotati e monitorati direttamente dalla barriera. Questi moduli sono passivi per cui possono essere assimilati a dei cablaggi. La sicurezza elettrica è assicurata dal marchio UL dei relè di sicurezza a contatti guidati all'interno.
Reer, barriere fotoelettriche, fotocellule, sicurezza, certificazione
I due relè a contatti guidati integrati in questo prodotto sono DOLD
(tipo OA 5643 o OA 5644) e certificati presso TUEV Rheinland.

Fotocellule, sensori magnetici, barriere ATEX e molteplici accessori completano la gamma di prodotti ReeR che Effebi può fornirvi attraverso un'accurata individuazione delle vostre necessità al fine di soddisfare le richieste della nostra Clientela.