ELAP

Effebi ha scelto Elap spa come partner per la fornitura ai propri Clienti di sistemi di conteggio, controllo, visualizzazione e posizionamento, trasduttori di posizione rotativi e lineari, incrementali ed assoluti.

Da più di 45 anni Elap progetta e produce apparecchiature elettroniche per l’automazione industriale.

Elap, potenziometri, encoder, trasduttoriOltre 2000 mq di superficie accolgono gli uffici commerciali, gli studi di progettazione tecnica, i laboratori di costruzione e di prova.
Il settore Ricerca & Sviluppo è sempre al lavoro nello studio di prodotti innovativi che vadano incontro alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e che rappresentino soluzioni tecnologicamente all'avanguardia.


Coordinazione con i tecnici Elap, accurato servizio di consulenza pre e post vendita fanno di Effebi un partner ideale a cui affidarsi per le vostre necessità nel campo dell'automazione industriale.
 
Elap, encoder, trasduttori, rotativi

La precisione ed affidabilità che da sempre caratterizzano il prodotto Elap sono il risultato di una ricerca tecnologica che unita all’esperienza maturata e alla stretta collaborazione con il Cliente permettono di proporre la soluzione giusta per ogni applicazione.
I prodotti Elap si possono dividere in diverse famiglie principali: encoder assoluti, encoder incrementali, trasduttori lineari e a filo, potenziometri, controlli asse PLC, contatori e visualizzatori.
  • Gli encoder assoluti hanno il vantaggio di non perdere la posizione reale in mancanza di alimentazione, sono robusti e precisi sono la soluzione ideale per la rilevazione di spostamenti su macchine operative industriali. Possono essere encoder assoluti mono o multigiro.
  • Gli encoder incrementali sono trasduttori rotativi e vElap, encoder incrementali assoluti, trasduttoriengono utilizzati per rilevare misure di lunghezza o spessore, angoli e velocità. L'ottima qualità degli encoder Elap consente di ottenere elevate risoluzioni di lettura, ripetibilità e precisione.
  • I trasduttori incrementali lineari vengono comunemente impiegati in ambito industriale sulle macchine operatrici automatiche, in abbinamento a sistemi di conteggio, visualizzazione e controllo, per realizzare posizionamenti a programma, avanzamenti a passi predeterminati o più semplicemente visualizzare misure di lunghezza o spessore.
  • Elap, trasduttori, encoderRobusti ed affidabili, i trasduttori a filo sono particolarmente indicati nelle applicazioni industriali dove sono richieste misure di precisione e lunghezze sino a 12 metri; esempi tipici sono le tavole X-Y, cilindri idraulici e pneumatici, macchine confezionatrici, macchine per la lavorazione di marmo, legno, lamiera etc. Il trasduttore è costituito da un encoder o da un potenziometro rotativo movimentati, attraverso un apposito meccanismo, da un resistente filo in acciaio inox con copertura in nylon, che fuoriesce dal trasduttore. La molla interna di richiamo riporta il filo nella posizione di partenza.
     
  • Elap, potenziometri, trasduttori, encoderI potenziometri lineari, sensori di posizione di tipo assoluto, vengono utilizzati sulle macchine operatrici industriali per misurare e monitorare lo spostamento lineare degli assi e hanno la caratteristica di mantenere la posizione reale anche in assenza di alimentazione.
  • I controlli asse multifunzione comprendono NEXUS, LYNX, VEGA E NEOS, sono stati progettati per semplificare le operazioni di programmazione e controllo dei cicli lavorativi. Sono disponibili in diverse versioni per il controllo di uno, due o quattro assi e dispongono di un PLC interno flessibile e potente e di un’interfaccia grafica completamente personalizzabile.
  • Abbinati a trasduttori di tipo digitale o analogico, i contatori e visualizzatori Elap trovano applicazione ovunque vi siano necessità legate al conteggio ed alla visualizzazione di misure di lunghezza, spessore o quantità di pezzi lavorati. Le possibilità applicative sono le più diverse: possono essere impiegati su tutte le macchine che effettuano tagli o lavorazioni a misura predefinita, operazioni di dosaggio e confezionamento, taglio o avvolgimento.

Il montaggio dei componenti è effettuato con particolare cura da personale interno qualificato e consapevole che la qualità finale del prodotto dipende dalla responsabilità di ognuno.
Tutti gli strumenti vengono sottoposti alla fase di taratura e test prima della consegna al cliente. I risultati dei test vengono registrati per eventuali verifiche successive.
Ogni strumento è immatricolato singolarmente per consentirne la rintracciabilità anche a distanza di anni.